Corsi e lezioni sono concettualmente diversi.
Un corso è composto da un numero fisso di lezioni che solitamente si ripetono gli stessi giorni della settimana e l’iscrizione al corso implica la partecipazione ad ogni lezione. Un esempio può essere un corso di Nuoto di 10 lezioni che si svolge il martedì alle 18:00 e il giovedì alle 19:30 con inizio novembre ad un costo totale di 120 Euro.
Una lezione invece è estemporanea e quindi è eseguita una volta e solitamente l’utente paga volta per volta. In un centro sportivo un esempio tipico è quello dello spinning, dove le lezioni si svolgono anche tutti i giorni o anche più volte al giorno ma l’iscrizione è relativa ad ogni lezione.
Attivando questa opzione, il corso o la lezione non richiedono l’iscrizione tramite l’app su cui si avrà una semplice visualizzazione. Non vi saranno perciò né il numero di posti disponibili né il numero di ore entro le quali è possibile disiscriversi.
Si suggerisce di utilizzarla per quei corsi o lezioni che sono aperti a tutti gli utenti e non richiedono l’iscrizione.
Questa funzione permette all’utente di vedere le lezioni/corsi sull’app ma per prenotare verrà invitato a chiamare il centro sportivo.
È una funzione studiata in quei casi dove l’utente non può prenotarsi da solo in quanto l’amministratore deve verificare che ci siano i requisiti sufficienti, come ad esempio un corso di nuoto avanzato a cui non può evidentemente partecipare un utente che abbia solo le basi di acquaticità.
Corrisponde a quanto tempo prima dall’inizio del corso o di una lezione un utente potrà annullare la propria iscrizione.
Ad esempio impostando il valore a 4 ore, per un corso la cui prima lezione inizia il 10 gennaio alle ore 20:00, un utente che si è iscritto al corso potrà annullare l’iscrizione entro le 16:00 del 10 gennaio. Alle 16:01 non potrà più annullare l’iscrizione.
Tale meccanismo serve per poter tutelare il titolare da disiscrizioni di utenti all’ultimo minuto, impedendo di lasciare libero il posto ad altri utenti.
Corrisponde a quanto tempo prima dall’inizio del corso o di una lezione un utente potrà effettuare la propria iscrizione.
Ad esempio impostando il valore a 1 ora e 30 minuti, per una lezione che inizia il 20 gennaio alle ore 18:00, un utente potrà iscriversi entro le 16:30 del 20 gennaio.
Grazie a questa funzione posso creare il palinsesto corsi per tutta la stagione ma fare in modo che il mio utente possa, dall’app, vedere e perciò prenotarsi solo per un determinato periodo di tempo.
Esempio: impostando il limite di visibilità a 8, l’utente dall’app vedrà solo i prossimi 8 giorni; perciò se ora sono le 16:30 di lunedì 10 gennaio e imposto il limite di visibilità a 8, l’utente dall’app vedrà tutti i corsi/lezioni da ora sino alle 16:30 del martedì 18 gennaio.
È possibile associare ad ogni lezione un numero/valore di crediti a tua scelta.
L’utente potrà iscriversi alle lezioni “con crediti” solo se avrà crediti a sufficienza.
I crediti vengono caricati dall’amministratore all’utente (dal suo profilo in anagrafica), e rimarrà uno storico dei crediti inseriti e utilizzati.
Consigliamo sempre di far corrispondere il valore di crediti al valore in euro della lezione. Es: se la lezione di yoga costa 12 euro, imposterò 12 crediti.
Al momento dell’iscrizione, all’utente verranno scalati i crediti di quella lezione. Non verranno invece scalati all’utente dei crediti se è in lista d’attesa, ma, eventualmente, solo al momento del “passaggio” alla lezione quando si liberano posti.
Disattivando sull’anagrafica di un utente la funzione “crediti” si permetterà solo a quell’utente di potersi iscrivere illimitatamente a tutte le lezioni con crediti (funzione studiata, ad esempio, per gestire chi ha un abbonamento “full” che gli permette d’iscriversi a tutte le lezioni).
Se non ci sono iscritti è possibile cancellarli o effettuare modifiche. Se invece si sono già iscritti degli utenti non si può cancellare e non si possono modificare i seguenti campi: titolo, data e orario, durata, prezzo, limite di disiscrizione, ridurre il numero dei partecipanti ad un numero inferiore a quelli già iscritti e trasformare in “open” un corso con delle iscrizioni e viceversa. E’ possibile invece modificare i seguenti campi: descrizione, istruttore, foto, luogo e colore, limite di iscrizione e aumentare il numero degli iscritti.
“Pubblicato” significa che tutti gli utenti inseriti nell’anagrafica visualizzeranno il corso/lezione sul loro smartphone avendo la possibilità di iscriversi. “Nascosto” significa che il corso/lezione è creata e visibile sul calendario dell’amministratore ma non ancora visibile agli utenti dal loro smartphone.
La gestione dello stato permette di poter creare tranquillamente tutti i corsi/lezioni, avendo la possibilità di ricontrollarli ed effettuare eventuali modifiche in modo da pubblicarli solo quando si ha la certezza che i dati siano corretti. Pubblicare o nascondere un corso/lezione è possibile con i bottoni disponibili in fase di modifica. (vedi “Modifica di un corso/lezione”).
Lo stato del corso/lezione è visibile come informazione sulla lista dei corsi/lezioni (vedi “Lista corsi-lezioni”). Sul calendario invece lo stato di un corso/lezione si può evincere dal colore con cui i corsi/lezioni sono rappresentati. Nel calendario, un corso/lezione nascosto è sempre di colore grigio indipendentemente dal colore scelto in fase di creazione.
Sì, dalla pagina delle iscrizioni basta cliccare sulla [x] a fianco dell’iscritto (verrà chiesta conferma con un messaggio). Per iscrivere un utente, è sufficiente cercare fra gli utenti in anagrafica e poi cliccare sul [+] a fianco del nome dell’utente.
Sì. Nelle specifiche dell’utente c’è un campo dove puoi inserire le scadenze degli abbonamenti. Se un utente ha l’abbonamento scaduto, vedrà i corsi/lezioni sull’app ma non potrà iscriversi e verrà invitato a contattare il centro che, se vuole, potrà iscriverlo dalla sua pagina web.
No, devi utilizzare per forza quelle della galleria di BookyWay. Se tra le immagini non ce n’è una che si adatta al tuo corso/lezione, puoi scriverci a support@gymtrainer.net spiegandoci la tua esigenza ed allegando magari un esempio di immagine che vorresti avere. Noi cercheremo nella nostra banca immagini una foto che possa fare al tuo caso da proporti e, se riscontra il tuo interesse, verrà inserita gratuitamente all’interno della galleria, a disposizione di tutti gli utilizzatori di BookyWay.
L’utente può utilizzare l’applicazione web m.bookyway.com da un pc, mac o tablet.